Le tipologie di caldaie presenti sul mercato sono molte e in questa guida andremo a descriverle tutte.
Caldaie a camera aperta o stagna?
La differenza sta che in quelle a camera aperta l’aria viene aspirata dall’esterno tramite un tiraggio forzato. Richiede una presa d’aria verso l’esterno per l’installazione.
Nelle caldaie a camera stagna invece l’aria viene presa dall’ambiente circostante. Può essere installata facilmente in qualsiasi luogo della casa.
Caldaia a condensazione
Si tratta del tipo attualmente più utilizzato di caldaia a camera stagna. Sfrutta il calore presente nei fumi facendoli ricircolare al suo interno per scaldare ulteriormente l’acqua. Rispetto ai modelli tradizionali emette meno CO2 ed è perfetta per gli incentivi statali e il risparmio in bolletta. Ovviamente il prezzo delle caldaie dotate di questa tecnologia è più elevato rispetto ai vecchi modelli.
Molte delle caldaie descritte in seguito possono essere di tutte queste tipologie, ma attenzione!
È dal 26 settembre 2015 che la normativa in Italia ha vietato la messa in commercio di modelli a camera aperta in favore dei dispositivi a condensazione. Quindi diffida da chi ti propone l’installazione di un modello vecchio anche se a costi nettamente inferiori.
Caldaie a gas metano
Il combustibile può arrivare direttamente dalle condotte del gas. Disponibili anche modelli di elevata efficienza qualificabili per le detrazioni fiscali. Altre caratteristiche sono lo scarso ingombro e il basso costo di acquisto. Richiedono l’allacciamento alla rete di distribuzione con conseguente apertura di un contratto di fornitura. L’idraulico dovrà collegare all’ingresso l’acqua fredda sanitaria e predisporre l’uscita dell’acqua calda. Le più moderne dispongono di bruciatore a premiscelazione che ottimizza la miscelazione di aria e gas diminuendo i consumi.
Caldaie a GPL
Richiedono un ampio spazio e una cisterna per il combustibile. Sono adatte ai luoghi non raggiunti dal metano e il GPL arriva tramite camion cisterna. Meno inquinante di altri tipi di gas e molto efficiente. L’elevata capacità di risparmio energetico la rende un candidato per i bonus e incentivi statali, ma attenzione perché non tutti i modelli raggiungono i requisiti richiesti (come ad esempio il marchio di rendimento energetico di almeno 3 stelle).
Caldaie a gasolio
Le caldaie a gasolio sono le meno ecologiche e venivano preferite solo per le zone non servite dal gas. Richiedono manutenzione periodica con pulizia e sostituzione dei filtri.

Caldaie a pompa di calore
La pompa di calore è un sistema spesso integrato nei condizionatori e utilizza uno scambio di calore inverso rispetto al condizionamento estivo. Con gli attuali prezzi dei combustibili possono garantire un’efficienza del 75% maggiore rispetto ai modelli tradizionali.
Caldaie elettriche
Si tratta di un modello dal funzionamento estremamente semplice. L’acqua viene scaldata tramite una resistenza alimentata dalla corrente domestica. Oltre a non emettere direttamente nessun gas di scarico, è perfettamente compatibile con impianti di produzione di energia fotovoltaica. Sono modelli che necessitano di pochissima manutenzione.
Caldaie a pellet, legna o biomassa
Utilizzano una tecnologia a fiamma inversa per bruciare gradualmente il combustibile.

Con gli attuali prezzi dell’energia sono un’alternativa sempre più appetibile e possono funzionare con legna da ardere, cippato, pellet o altre biomasse da scarti di lavorazione agricola o industriale.
I modelli combi (combinati) sono in grado di utilizzare tipi diversi di combustibile adattando il funzionamento.
IDROFAST
Siamo un azienda che si occupa dell’installazione e manutenzione delle caldaie da più di 15 anni. Operiamo nelle province di Udine, Gorizia e Pordenone. Ti assisteremo nella scelta ed acquisto del modello più adatto alle tue esigenze. Ti forniamo assistenza e documentazione per l’ottenimento degli incentivi statali.